![]() |
| dopo una piccola consultazione.... |
![]() |
| .....ed un saluto ad un local di passaggio..... |
![]() |
| .....ci avviamo verso l'attacco della via.. |
![]() |
| attraversiamo la slavina caduta(giorni prima) dal canalone dove si sviluppa il sentiero la direttissima . |
![]() |
| mentre ci prepariamo per salire con la coda dell'occhio vediamo una figura un po singolare.... |
![]() |
| ......sarà veramente un.... |
![]() |
| si parte |
| un bel camino da salire in spaccata |
| vari passaggi di foto |
![]() |
| c'è anche chi sfida la forza di gravita (1) |
| (2) |
| man mano che si sale si incontrano tratti di ferrata ancora innevata |
![]() |
| dove con qualche manovra di corda ,superiamo agevolmente |
![]() |
| con calma |
![]() |
| secondo tratto innevato a circa metà ferrata |
| e procedendo con passo spedito ed umore allegro |
| arriviamo in vetta |
![]() |
| con l'abbondante neve che troviamo bisogna cercare un punto per scendere, |
![]() |
| dopo aver individuato il punto cominciamo a scendere calando prima Mauri in doppia assicurazione il quale fisserà una corda fissa per scendere |
![]() |
| da qui scendiamo per la direttissima |
![]() |
| che in poco più di 40 minuti torniamo al rifugio Menaggio |
![]() |
| bella giornata passata in bella compagnia in un bel posto . ciao raga. P.S chi mi sa dire il significato di (DISIPLONE) vocabolo bergamasco. |




















Complimenti, e bella compagnia!
RispondiElimina